milano

Milano al Tempo del Covid-19

Milano assediata dal nuovo Coronavirus raccontata in un disegno

Milano al tempo del Covid-19 è il titolo di un video che da un annetto gira su You-Tube. Una mano ferma con decisione disegna il capoluogo lombardo. È una città raccontata in tutti i suoi dettagli, con alti grattaceli e ampie piazze, l’umanità frettolosa che la popola e il nemico.

Il nemico è il Covid-19 che nel 2020 ha imposto il lock-down al mondo intero. Delle conseguenze di questo “confinamento” abbiamo trattato anche qui e su womoms.com quando si è parlato di come fare cultura da casa, sul web.

Ed è dal web che, in un certo senso, questo modo di fare arte è ripartito, per aprirsi al mondo, pur restando a casa.

Ancora oggi, con i luoghi destinati alla cultura che stanno “risorgendo” e un’Italia che arranca tra un nuovo vaccino e la speranza di evitare una nuova ondata di virus, è importante guardare alle cose belle… ma con il medium dei (social) media.

Milano ai tempi del Covid-19, 2020

Autore del video e, prima ancora, della rappresentazione di Milano è Filippo Malvezzi Campeggi, romano importato in Lombardia per lavoro. Lavoro che dalla fine di febbraio del 2020 Filippo svolge per lo più in smartworking come (quasi) tutti. Riempie i momenti di riposo impastando pizza e con un passatempo che lo accompagna da quando era ragazzino, il disegno.

Sul sito che ha aperto per condividere questa passione, Filippo si racconta un poco, rivelando come la creazione di questo tipo di lavori sia nata per stupire i suoi nipotini a Natale.

Io gli ho anche posto un paio di domande direttamente, andando dritto alla fonte.

Ti definisci “autodidatta”. Quando è nata la passione per questo tipo di disegno e come l’hai coltivata?

Esatto, mi è sempre divertito scarabocchiare, però non ho mai fatto nessun corso. La tipologia di disegni che faccio è nata per gioco, un Natale volevo fare un regalo diverso per i miei nipoti….e da lì piano piano sono migliorato. Ma sto ancora imparando! 

Come erano i primi disegni strutturati così, quelli che facevi -anzi, fai- a Natale per i tuoi nipoti?

L’idea di base era di è creare un disegno interattivo. Inizialmente i miei nipoti dovevano trovare loro stessi e membri della famiglia nel disegno…adesso c’è di tutto e la complessità credo sia diventata interessante anche per gli adulti. Nel disegno del Natale 2019 ad esempio ci sono 144 quesiti da risolvere/oggetti da trovare.

La Perla del Tirreno, 2019

Il lockdown causato dal Covid-19 ti ha costretto in casa a Milano e il disegno ha riempito le tue giornate. Hai aperto un canale You-Tube e creato un tuo sito internet. E ora? Quali nuovi progetti grafici hai?

Effettivamente non avevo mai disegnato così tanto: di solito faccio un disegno all’anno per Natale. Nei primi tre mesi di pandemia, invece, ne ho finito 1 (Milano al tempo del COVID-19) e ne ho iniziato -e quasi ultimato- un secondo. Si chiama Ships. Credo che il tema sia chiaro -ride. E poi sono andato avanti! Programmi futuri? Non prendermi seriamente e continuare a coltivare questa passione. Passione che al momento rimane un hobby.

Un hobby incredibile, davvero. I nipoti e i figli dei cugini di Filippo sono davvero fortunati: lo scorso Natale hanno ricevuto Lungo le sponde del Nilo che ci ha lasciati a bocca aperta.

Torneremo alla normalità. Il processo per un recupero delle nostre vite è partito da tempo. Intanto, però, c’è ancora un poco da aspettare. E c’è da immaginare che Filippo da Milano ci terrà compagnia con i suoi magici disegni!

Vi è piaciuto il post?