Biblioteca

biblioteca
La Bella e la Bestia, 1991, Disney © 

Biblioteca, per me un locus amoenus

Circola tra i bibliofili una storia straordinaria, ambientata alla fine del X secolo, che parla di una biblioteca.

Si narra che Abdul Kassem Ismael, Gran Visir di Persia, possedesse una raccolta di libri immensa, costituita da oltre 177.000 volumi. Per non separarsene, per aver a disposizione sempre quello che gli serviva, il Gran Visir quando viaggiava portava la biblioteca con sé. Faceva trasportare i libri sulla schiena di 400 cammelli, che proseguivano in fila, secondo l’ordine alfabetico dei titoli. I cammellieri, reinventantesi bibliotecari, potevano così reperire istantaneamente qualsiasi testo che il loro signore richiedeva.

È il sintomo di una sensibilità culturale forte che oggi deve solo farci pensare: dobbiamo sfruttare le possibilità che la tecnologia ci dà per accedere al Sapere ed essere avidi di conoscenza. Al contempo, però, non dimentichiamo la semplice essenza della lettura: evasione.

In mezzo ai libri ci si può nascondere

(Jana Revedin, La signora Bauhaus)

E quindi, ecco gli scaffali virtuali di osservarte. Qui ci sono titoli di ogni tipo, io non discrimino (quasi) nessun argomento.

Recensioni
Spunti
Stralci