Bologna, 1964, 18 Giugno: muore Giorgio Morandi.
Firenze, 2014, 1-22 Giugno: Giorgio Morandi in mostra.
Grazie al sostegno della Collezione Merlini, Fondazione Roberto Longhi ha aperto alcune sale per ospitare Giorgio Morandi, uno degli artisti più cari e affezionati allo storico dell’arte, per ricordarlo a 50 anni dalla scomparsa.
GIORGIO MORANDI ROBERTO LONGHI Opere Lettere Scritti a cura di Maria Cristina Bandera.
Facciamo un passo indietro e immaginiamo un’amicizia forte, quella tra Giorgio Morandi e Roberto Longhi.
![]() |
Giorgio Morandi e Roberto Longhi |
Con la presenza attenta e appassionata dei borsisti della Fondazione che hanno accompagnato alla visita, nelle stanze dalla “casa” di Longhi si è compiuto un passo a ritroso nell’attività artistica di Morandi, ma non solo.
La mostra che chiude oggi [ 22 Giugno 2014 ] a Firenze, infatti, ha ripercorso le fila di una conoscenza fatta di passioni comuni – Cézanne, Piero della Francesca… Caravaggio – e di un ideale sodalizio artistico.
Il lavoro del professore (come preferiva farsi chiamare) ci si presenta attraverso la voce stessa di Roberto Longhi, che ricorda l’amico davanti alle telecamere de l’ “Approdo”, a pochi giorni dalla sua morte. Seguono i racconti di Riccardo Bacchelli, che dipinge un ritratto morandiano umano e (quasi) frivolo, senza dimenticare osservazioni puntuali e profonde in merito alla sua personalissima arte.


Conferma di ciò lo dà il catalogo della mostra, che non è propriamente un catalogo… si tratta, piuttosto, di un VOLUME, corredato certo delle schede delle opere in mostra, ma arricchito dell’analisi e trascrizione dei documenti esposti e di nuovi studi effettuati dalla prof.ssa Marica Cristina Bandera, curatrice della mostra.
Mi riferisco inoltre al saggio di Marinella Gnani, che avvia le ricerche in merito alle tecniche e ai materiali usati da Morandi, analizzandone le tele utilizzate.
Interessante, infine, il dialogo nel quale sono stati coinvolti i borsisti della Fondazione Longhi, che si sono interrogati sul “Perché Morandi oggi?”.
![]() |
La Natura Morta metafisica rubata negli anni Ottanta alla Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi e ora dispersa che apriva la mostra |